Z+A+Ma+K
- Zinco
- Alluminio
- Magnesio
- Rame
Come mai usiamo la zama per realizzare tutti nostri amuleti e bijoux?
Tutti conosciamo la plastica, l’alluminio, l’ottone … ma la Zama no.
Prova infatti a chiedere ad un amico, un parente stretto o al tuo vicino di casa.
A meno che non lavorino in una fonderia del settore, è probabile che nessuno di loro l’abbia neanche mai sentita nominare.
Zama che?
Che cos’è il metallo zama?
La Zama (Zamak) è una lega di zinco, alluminio, magnesio e rame. Il suo nome è una condensazione delle iniziali dei nomi tedeschi dei metalli di cui è fatto: Zink (zinco), Aluminium, Magnesium (magnesio) e Kupfer (rame).
La zama è una lega metallica molto apprezzata nel campo della gioielleria fin dal 1930.
Viene utilizzata per la realizzazione di collane, bracciali, forcine e altri accessori di moda.
Questa lega è nata con lo scopo di rendere un ottimo materiale, come lo Zinco, più duro e resistente, ma al tempo stesso anche più duttile per essere lavorato.
Nell’ambito della bigiotteria, il suo successo è collegato proprio a queste caratteristiche. Infatti, le leghe di zinco sono facili da lavorare, non anneriscono e garantiscono una buona durata nel tempo.
Amuleti
Amuleto Sei Tempesta
€29.00 – €41.00
Perché la zama è un ottimo materiale per produrre gioielli?
La zama presenta delle proprietà che offrono molti vantaggi in fase di lavorazione.
Inoltre, possiede delle caratteristiche che soddisfano tutti requisiti richiesti nel campo della bigiotteria:
1 – È una lega completamente Nichel Free.
Non causa allergie.
È un materiale ipoallergenico e non provoca irritazione sul corpo, neanche se indossato direttamente e per lunghi periodi.
2 – Ha un aspetto attuale e moderno.
Si presta molto bene ad un design contemporaneo e leggero e quindi può essere utilizzata con versatilità per accessori da sfruttare in più occasioni.
3 – È dura e resistente, come l’acciaio…
… ma è più leggera!
4 – Non tende a rovinarsi con il tempo.
Può perdere un po’ di lucentezza ma non si deteriora o invecchia con l’uso. Come qualsiasi materiale tende però ad ossidarsi e questo effetto aumenta se lo tocchiamo. Questo perché l’umidità presente sulle mani ha un pH tendenzialmente acido, compreso tra 4,5 – 6.
5 – Esteticamente è molto versatile.
Ha un’eccellente placcatura, per cui si adatta a molte tipologie di realizzazioni. Inoltre, l’aspetto finale può essere vario e piacevole, sia al naturale, sia scegliendo la cromatura o la smaltatura.
6 – Può essere lavorata con finiture di precisione.
Questo lo rende un materiale particolarmente adatto per la produzione di bigiotteria ricca di dettagli e di ottima manifattura.
7 – Ha una facile manutenzione.
Non si sporca come l’argento e non annerisce se protetta con gli opportuni trattamenti superficiali, prolungando quindi la durata del suo bell’aspetto anche con il passare del tempo.
8 – È riciclabile e non inquina.
Scegliere la zama significa avere un’attenzione particolare all’ecologia e al rispetto dell’ambiente sia per la sua riciclabilità sia perchè durante i processi di lavorazione non vengono disperse sostanze nocive o inquinanti nell’acqua e nell’aria.
Come la lavoriamo?
Ad iniezione.
La lavorazione della Zama in gomma consiste nell’iniezione della zama fusa all’interno di uno stampo di gomma siliconica a forma di disco, che verrà rotato costantemente in una centrifuga per permettere la diffusione della lega fusa all’interno di ogni angolo.
Ogni amuleto porta con sé tutto il tempo che ci è voluto per generarlo, crearlo e renderlo reale.
Ogni nostro bijoux è realizzato con grande cura nel nostro laboratorio.
Ci vogliono settimane di preparazione, di decisioni e di scelte ponderate.
E poi eccolo che finalmente tra le nostre mani arriva in tutta la sua perfezione, l’amuleto che abbiamo immaginato.
Pronto ad essere fotografato, raccontato e finalmente indossato.